Sei qui
►
Guida delle città della
Spagna
►
Calella de Palafrugell
Calella de
Palafrugell - Informazioni
su Calella de Palafrugell

Se capitate in Costa Brava, fate un giro a
Calella de Palafrugell, una nota località, che un tempo era un
villaggio di pescatori. Nell'arrivare, si rimarrà affascinati dal
paesaggio assolutamente mediterraneo, si vedranno casette bianche,
tipiche appunto del Mediterraneo, un po' stile
Ibizao isole greche, con
vicoli pieni di negozi di souvenir. Questa località è sicuramente meno nota e
popolare rispetto ad altre della Costa Brava, forse per questo
più esclusiva e naturalistica. Di sicuro le sue spiagge sono tra le più riprodotte nelle
cartoline, grazie alle acque limpide e alle costruzioni caratteristiche
a porticato che lambiscono la sabbia.
Le spiagge di Calella de Palafrugell,
lasciano il visitatore a bocca aperta e non si può fare a meno di
fotografare questi piccoli paradisi naturali. Spiagge autentiche che alle spalle non hanno
palazzoni ma stradine strette e ristorantini tipici. La costa da queste parti è abbastanza rocciosa
e ricca di calette dove prendere il sole in relax nella massima privacy. Le spiagge sono tante, la centrale Playa de
Canadell, che è quella forse più nota ma anche la più affollata, un
po' frequentata dalla gente del posto, un po' dai vari turisti, che ne
fanno un luogo centrale e di incontro. Da ricordare poi, la playa central de
Calella, a sua volta distinta in, Can Calau, Port Bo e
Port de Malaespina, la playa de Sant Roc e la rocciosa
Port Pelegrí. |
|
Dopo una giornata al sole ci si può rilassare
nel Jardín Botánico Cap Roig, un parco molto pittoresco pieno di
piante e fiori della zona, costruito intorno a un castello/palazzo
risalente ai primi del novecento e appartenuto a Nikolai Voevodosky un
colonnello zarista. Otre alle bellissime e numerose specie di
fiori, si ha l'opportunità di ascoltasre del favoloso jazz durante il
prestigioso Festival di Jazz della Costa Brava, in luglio e
agosto.
Altra attrattiva interessante della città e'
il Museo del Sughero, che spiega la trasformazione del sughero e
le macchine che erano usate in passato per produrre i sugheri usati
nelle bottiglie. Chi ha voglia di camminare può arrivare a
piedi fino al faro di Sant Sebastia a Llafranc, da dove è
possibile ammirare un bel panorama. In un'antica cappella, si trova anche un
ristorante. Il resto della giornata, lo si può trascorrere
passeggiando tra i vicoli e i porticati spesso adibiti a bed&breakfast e
locande.
Anche per quanto riguarda le festività e
gli eventi a Calella de Palafrugell non ci si annoia, infatti ogni
anno il primo sabato di luglio Calella diventa la capitale della
habanera, il canto popolare tipico dei Carabi, che fu tramandato qui
dai pescatori. La habanera mantiene vivo il ricordo di questa
unione tra due popoli, gli spagnoli e i cubani, e ad agosto si svolge la
più grande Cantada de Havaneres della
Catalogna.
L'habanera era in origine una canzone popolare
cantata dai pescatori che cercavano rifugio nelle taverne. Non si tratta
in realtà di un genere musicale ma di un modo di vivere e sentire la
canzone e rivivere lo spirito dei vecchi tempi nelle locande.
Palafrugell e le sue insenature hanno avuto un ruolo molto importante
nello sviluppo di ciò che sono le habaneras. Alla fine del secolo scorso
esisteva già a Calella di Palafrugell un gruppo musicale attivo. In
questa zona i gruppi musicali di “cantores di habaneras” hanno una
struttura corale a tre voci con accompagnamento musicale di chitarra. Le havaneres sono di solito accompagnate dal
consumo di cremat, una bevanda a base di rum, caffè, zucchero,
limone e cannella, servita flambèe.
Rimanendo in tema di palato, dal punto di
vista gastronomico la località è rinomata, non mancano ristoranti per
ogni tasca e gusto dove si gustano piatti soprattutto a base di pesce
fresco.
A Calella de Palafrugell l'ospitalità
ha molta importanza e oltre alla buona cucina a prezzi assolutamente
abbordabili si può contare su un buon servizio.
Non lontano da Calella sono raggiungibili
località graziose caratterizzate anch'esse da splendide spiagge e baie
selvagge. Le vicine Llafranc e Tamariu sono agevolmente raggiungibili
anche a piedi percorrendo sentieri immersi nella natura. Llafranc, è un posto meno affollato e costoso di
Calella, con una bella baia tranquilla. Tamariu invece,
nonostante le varie costruzioni che stanno invadendo la zona,
conserva il suo fascino di piccolo villaggio marinaro, dove è
anche possibile mangiare del buon pesce a prezzo abbordabile.
Chiara Lanari
«Visita le
altre
città della
Spagna
|