Sei qui
►
Guida delle citt� della
Spagna
►
Arnedo
Informazioni e
piccola guida di Arnedo in Spagna
Arnedo, nota come citt� delle
calzature e famosa per la festa dell'aglio, � una piccola
cittadina della regione di
La Rioja,
bagnata dal fiume Cicados. E' una citt� con origini molto
antiche, abitata da tempi remoti, il cui nome in latino “arenetum”,
significa “ terra sabbiosa”.
Vi sono reperti archeologici, che risalgono all'epoca pre-romana
e romana. Inoltre si sa di un'incursione araba nel VII secolo.
In seguito, nei secoli seguenti, Arnedo si caratterizzer� sempre
pi� come cittadina importante e sede di numerosi trattati
politici. Nonostante sia tutt'oggi una localit� piccola,
vanta numerosi monumenti, musei e belle passeggiate
naturalistiche.
La citt� ha tre chiese situate nel vecchio centro, ognuna
di loro � caratterizzata da stili diversi.
La chiesa di San Tom�s, in stile gotico, la chiesa
di San Dami�n, in cui all'interno vi � l'immagine della
Vergine de Vico e risalta l'esterno romanico in contrasto con la
ricchezza interiore e la chiesa di Santa Eulalia, aperta
sporadicamente e in parte barocca.
La citt� conserva moltissimi palazzi barocchi, quasi
tutti situati nel centro storico, tra loro il palazzo
dell'arcivescovo di Argaiz e il palazzo dei Baroni, conosciuto
come la camera dell'arte, in cui si sono sviluppate attivit�
artistiche e musicali. |
|
Sempre nel centro storico, si trova La puerta del cinto o de
Nuestra Se�ora de las Nieves e il teatro Cervantes, che risale
al 1922, ed era stato costruito con la finalit� di teatro/caf�,
su idea dell'omonimo architetto. I musei importanti, sono il Museo
della calzatura, situato in una casa-palazzo del centro
storico, espone le calzature tradizionali della citt� e mostra i
processi per la fabbricazione della calzatura, esempi di
prodotti fatti dall'antichit� ad oggi e anche i disegni e le
materie prime usate.
Il Museo delle scienze naturali, inaugurato nel 1991,
espone soprattutto da minerali, fossili dei tempi preistorici e
materiali usati dall'uomo paleolitico. Vi sono inoltre
esposizioni di minearali della zona di Arnedo e della Rioja.
A circa tre chilometri dalla citt�, si trova il Monastero di
Vico, costruzione gotica che si pu� raggiungere anche dalla
passeggiata del fiume Cicados. In questo monastero, oltre che
immergersi nella spiritualit� e contemplare la natura che fa da
contorno, si possono acquistare pezzi in ceramica.
Per arrivare al monastero, si pu� anche percorrere un sentiero
nel verde. Passeggiando nel silenzio potrete vedere i
caratteristici pini di Vico.
Feste ad Arnedo
Per quanto riguarda le feste,
Arnedo � ricca di usanze e festivit�. Le Celebrazioni di
San Cosme e di San Damian, con la feria de Novilladas
che assegna il noto premio del “ zapato de oro” alla fine di
settembre, sono riconosciute come di interesse turistico
regionale.
La festa delle Virgen de Vico, patrona della citt� si
celebra l'8 settembre.
Il giorno dopo si svolge il mercato de can de Vico, per
ricordare la convivenza ad Arnedo di musulmani, ebrei e
cristiani.
Altre feste tradizionali del posto, sono la Fiestas de San
Jos�, che si celebra a marzo e dura tre giorni, le
processioni molto pittoresche della Settimana Santa e a
giugno la festa di San Juan. Si va a piedi fino al
monastero de Vico e li si svolge una “ chocolatada”.
Cucina di Arnedo
La gastronomia di Arnedo �
molto varia, frutto della convivenza di diverse culture. Molto
noti sono i dolci arabi come il fardelejos, un dolce
simile al marzapane ma pi� leggero, che viene consumato
moltissimo durante le feste, ma anche come tipico dolce da
colazione.
Apprezzata la frutta e i prodotti agricoli, infatti ad Arnedo �
difficile che una famiglia non possieda un orto e molto usata �
la minestra di verdure.
A marzo qui si svolge, il festival dell'aglio: ogni anno
migliaia di persone provenienti da tutta la regione si ritrovano
qui per vivere questo festival, che anno dopo anno sta prendendo
sempre pi� campo. Da non perdere la zuppa ovviamente d'aglio
accompagnata con un buon vino della Rioja.
Chiara Lanari
�Visita le
altre
citt� della
Spagna
|